Annunci del sito

D. lgs 81/2008 - Edizione aggiornata

di Amministratore Sistema -

Scarica il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro coordinato nell'edizione novembre 2023.
La revisione è a cura dell'ing. Gianfranco Amato e dell'ing. Fernando Di Fiore.


Allegato Testo_Unico_81.jpg

Bando Doppia Transizione - Anno 2023

di Amministratore Sistema -

L'Ente camerale ha incluso, tra le tecnologie digitali del bando "Doppia Transizione", l'implementazione di impianti di videosorveglianza aventi caratteristiche tali da consentire il collegamento con sistemi automatici di chiamata alle autorità di pubblica sicurezza.
> Scade il 31/10/2023.
> Investimento da € 3.000 a € 8.000 con rimborso del 70%
> Vale anche per adeguamenti di impianti già esistenti.
bandi@diomedeformazione.it  -   08811897128

Allegato Bando- videocamere-2023.jpg

Proroga Bando INAIL formazione

di Amministratore Sistema -

Inail finanzia la realizzazione ed erogazione di interventi formativi tematici a contenuto prevenzionale.

I piani formativi devono avere ad oggetto formazione aggiuntiva rispetto alle competenze e alla formazione già in possesso dei soggetti destinatari e non potranno essere proposti interventi formativi che costituiscano adempimenti degli obblighi previsti dal D.lgs. 81/08 e s.m.i.
I destinatari delle attività formative sono:
• rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
• rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale
• rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo
• responsabili dei servizi di prevenzione e protezione
• lavoratori.
Per informazioni e iscrizioni: info@diomedeformazione.it _ 08811897128


Allegato INAIL-Formazione.jpg.jpg

Formazione diisocianati dal 23/08/2023

di Amministratore Sistema -

I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie della pelle.

I prodotti che possono contenere diisocianati sono molti, in particolare: schiume e colle poliuretaniche, catalizzatori di molte vernici, resine bicomponenti, adesivi,  sigillanti,  isolanti, vernici a base poliuretanica.

Gli ambiti applicativi possono spaziare dalle carrozzerie a molte lavorazioni dell’edilizia e affini (impiantisti, serramentisti, carpenteria tetto, cappottista, imbianchini), alla produzione di mobili, produttori di materie plastiche o componentistica per l’automotive.

Dal 23 agosto 2023, il regolamento della commissione UE 2020/1149 stabilisce la necessità di formazione, anche in e.learning, per il controllo dell'esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro nei casi in cui la concentrazione in peso superi lo 0,1%. Tale formazione dev'essere rinnovata almeno ogni cinque anni. La formazione iniziale si divide in tre livelli: generale, intermedio e avanzato e può essere erogata anche in modalità e-learning. Questo corso affronta la parte generale, che come previsto dalla normativa riguarda i seguenti argomenti: — chimica dei diisocianati. — pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta). — esposizione ai diisocianati. — valori limite di esposizione professionale. — modalità di sviluppo della sensibilizzazione. — odore come segnale di pericolo. — importanza della volatilità per il rischio. — viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati. — igiene personale. — attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni. — rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione. — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato. — sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie. — ventilazione. — pulizia, fuoriuscite, manutenzione. — smaltimento di imballaggi vuoti. — protezione degli astanti. — individuazione delle fasi critiche di manipolazione. — sistemi di codici nazionali specifici. — sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based).

Scarica qui il Regolamento UE e contattaci per  informazioni sul corso on line.

Allegato formazione_diisocianati.jpg

Testo Unico luglio 2023

di Amministratore Sistema -

Rilasciata l’edizione di gennaio 2023 del D. Lgs. 09/04/2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La nuova edizione, sempre a cura dell'Ing. Gianfranco Amato e dell'Ing. Fernando Di Fiore, è altresì comprensiva dei decreti ministeriali e circolari emanati in materia. Scaricalo qui.

Allegato testo-unico_81_luglio_2023.jpg

Giornata mondiale sicurezza 2023

di Amministratore Sistema -

Il 28 aprile è una data importante per due ricorrenze: la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro e la Giornata mondiale delle vittime dell’amianto.

Per i datori di lavoro, in ogni caso, ogni giorno è dedicato alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, poiché la sicurezza è un vero valore distintivo.

Diomede supporta, da anni, datori di lavoro e RSPP nella applicazione delle norme fondamentali:                                                                                                                  > Formazione dei lavoratori;                                                                                                                                                                                                                                                                                           > Lettura della governance aziendale: comprensione di ruoli, incarichi, deleghe e responsabilità;
> Impostazione del percorso di valutazione dei rischi e sua documentazione (DVR);
 > Gestione della salute e sicurezza negli appalti: ambito in cui si verificano numerosi infortuni;
 > Rispetto degli adempimenti tecnici relativi a luoghi di lavoro, attrezzature, sostanze chimiche, dispositivi di protezione individuali ecc.;
 > Rapporti con il medico competente per la valutazione dei rischi (aspetti medici) e sorveglianza sanitaria;

Allegato 2023.04.28 Giornata mondiale sicurezza 2023.jpg
Argomenti precedenti...

Categorie di corso