Scarica il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro coordinato nell'edizione luglio 2025.
La revisione è a cura dell'ing. Gianfranco Amato e dell'ing. Fernando Di Fiore.
Testo Unico 81/2008. Edizione luglio 2025

Corsi in materia di sicurezza sul lavoro ai sensi del D.lgs 81/2008 e degli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011
APPROFONDISCIUtilizza i Fondi interprofessionali e FORMA il futuro della tua Azienda
CLICCA QUIOrganizziamo ed eroghiamo in tempi brevi corsi in presenza (sia presso le nostre aule sia presso il Cliente), in modalità mista (blended) oppure in videoconferenza.
CHIEDICI UN PREVENTIVO
DALL' INAIL UN TUTORIAL PER
CONTRASTARE IL COVID-19
Rischi di contagio, uso di maschere
filtranti e di guanti monouso
Diomede, Ente di formazione, è una start-up nata nel 2020, con un'idea semplice e innovativa: permettere a tutte le imprese di avvalersi dei servizi di un "Ufficio formazione": analisi dei fabbisogni formativi, organizzazione ed erogazione dei corsi, gestione delle scadenze, utilizzo dei finanziamenti disponibili; il tutto senza impegnare risorse umane e spazi aziendali, ma utilizzando l'esperienza ultradecennale dei consulenti e formatori Diomede. Utilizziamo le più aggiornate tecnologie di e-learning e telelavoro, combinandole alle metodologie didattiche più efficaci, come suggerito dalle tecniche di "apprendimento basato sulle competenze". Il management delle aziende Clienti avrà sempre il controllo del processo, tramite l’accesso h24 e 7/7 al calendario dei corsi ed agli attestati emessi. Questa è l’idea che ci differenzia, tutt'uno con la nostra determinazione nel proporre formazione di qualità a costi competitivi.
Diomede, Ente di formazione, è una start-up nata nel 2020, con un'idea semplice e innovativa: permettere a tutte le imprese di avvalersi dei servizi di un "Ufficio formazione": analisi dei fabbisogni formativi, organizzazione ed erogazione dei corsi, gestione delle scadenze, utilizzo dei finanziamenti disponibili; il tutto senza impegnare risorse umane e spazi aziendali, ma utilizzando l'esperienza ultradecennale dei consulenti e formatori Diomede. Utilizziamo le più aggiornate tecnologie di e-learning e telelavoro, combinandole alle metodologie didattiche più efficaci, come suggerito dalle tecniche di "apprendimento basato sulle competenze". Il management delle aziende Clienti avrà sempre il controllo del processo, tramite l’accesso h24 e 7/7 al calendario dei corsi ed agli attestati emessi. Questa è l’idea che ci differenzia, tutt'uno con la nostra determinazione nel proporre formazione di qualità a costi competitivi.
Hai bisogno di aiuto? Contattaci su telefono fisso (08811897128), mail (info@diomedeformazione.it), Skype (diomede formazione), Whatsapp e cellulare (3392025745), Chat; ti rispondiamo subito!
Scarica il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro coordinato nell'edizione luglio 2025.
La revisione è a cura dell'ing. Gianfranco Amato e dell'ing. Fernando Di Fiore.
Il nuovo Accordo riguardante la Formazione alla Salute e Sicurezza sul lavoro (ASR 17/04/2025) è entrato in vigore il 24 maggio 2025 a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 119.
Si tratta di un accordo “quadro” che accorpa i diversi testi attualmente presenti. Le principali novità riguardano l'inserimento di alcuni corsi di formazione che fino ad oggi non erano ancora stati disciplinati dalla normativa.
A decorrere da oggi, 1° ottobre, le imprese possono presentare domanda per
ottenere la patente tramite il Portale dei servizi dell'Ispettorato
Nazionale del Lavoro al seguente indirizzo: https://servizi.ispettorato.gov.it/
In
fase di prima applicazione, per le imprese ed i lavoratori autonomi che
già operano in cantieri attivi, occorre presentare l’autocertificazione
(scarica modello) tramite PEC: dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it
Sono esentate:
- Le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III;
- Le imprese ed i lavoratori autonomi che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.
Scarica il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro coordinato nell'edizione settembre 2024.
La revisione è a cura dell'ing. Gianfranco Amato e dell'ing. Fernando Di Fiore.
Anche nella Regione Puglia, entro il 28 maggio, sarà operativo in tutte le province il NUMERO UNICO DELLE EMERGENZE EUROPEO 112. Sostituirà i numeri 112 (Carabinieri), 113 (Polizia di Stato), 115 (Vigili del Fuoco), 118 (Soccorso Sanitario) e 1530 (Emergenza in mare), che rimarranno comunque attivi.
C’è anche Lucera tra le dieci finaliste per la Capitale italiana della Cultura 2026. La giuria ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 16 candidature pervenute. L’annuncio, mercoledì 13 dicembre del ministero della Cultura. Le altre città candidate sono: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L'Aquila, Maratea (Potenza), Rimini, Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena).
Il titolo proposto dalla città foggiana è "Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture". La storia della città, nota anche come "Chiave di Puglia" per via della sua posizione strategica - spiega il Comune - è antichissima e testimoniata da reperti che risalgono al neolitico, all'età del bronzo fino all'epoca romana e imperiale. La candidatura è stata sostenuta dal Consiglio dell’Unione dei Monti Dauni Meridionali che hanno deciso di far convergere tutte le forze sulla città sede dell’anfiteatro augusteo affinché, attraverso la cultura, si possa ridare valore e fiducia a questo territorio.
Le dieci città finaliste verranno convocate nei giorni 4 e 5 marzo 2024 per le audizioni pubbliche. Sarà l'occasione per ogni candidata di illustrare nel dettaglio il proprio progetto agli esperti che dovranno valutarli. La proclamazione della Capitale si terrà entro il 29 marzo 2024. La città vincitrice sarà assegnataria di un contributo finanziario di un milione di euro per concretizzare gli obiettivi delineati nel progetto di candidatura.
In tema di sicurezza sul lavoro, segnalo il recente "Manuale informativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali", con focus sui principali argomenti in materia, spunti di riflessione e un breve glossario.
Scarica qui.
Iscriviti ai nostri corsi, frequentali quando vuoi e scarica l'attestato. Funzionano su smartphone, tablet o computer. La nostra piattaforma di E.learning risponde alle specifiche tecniche indicate dall’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 riguardante la sicurezza sui luoghi di lavoro.